WHO
La chirurgia ortognatica o chirurgia delle deformità facciali.
WHAT
È la soluzione giusta per raggiunge l’armonia estetica e l’equilibrio funzionale del viso.
WHEN
Le deformità facciali compaiono quando una o più delle ossa che compongono la faccia (naso, zigomi, mascella, mandibola) mostrano una crescita anomala, sia in eccesso che in difetto.
Questo cambiamento nello sviluppo si evidenzia durate il periodo di crescita del paziente, per stabilizzarsi all’età di 16-20 anni, in relazione al sesso e al tipo di deformità facciale. Solitamente la correzione chirurgica si esegue a fine crescita.
WHERE
La crescita anomala di un qualsiasi osso della faccia altera l’armonia facciale e l’equilibrio funzionale.
Quando l’anomalia di crescita coinvolge il mascellare superiore e/o la mandibola oltre alle problematiche estetiche, il paziente presenta una malocclusione dentale. In questi casi, il paziente dovrà integrare al trattamento chirurgico quello ortodontico (terapia ortodontico-chirurgica).
WHY
Circa 1/3 della popolazione presenta un grado variabile di disarmonia facciale, di cui la metà potrebbe essere candidata alla chirurgia ortognatica.
Grazie alle tecniche chirurgiche minimamente invasive e alle moderne tecnologie, negli ultimi anni, gli interventi di chirurgia ortognatica sono sempre più spesso utilizzati per correggere malocclusioni dento-scheletriche, anche di grado lieve, divenendo così una opzione per tutti.